araquilonexos Logo

araquilonexos

Accademia di Makeup Artistico

Innovazione nel Makeup Avanzato

Scopri come il nostro approccio metodologico rivoluziona l'apprendimento delle tecniche di trucco professionale attraverso ricerca scientifica e metodi didattici all'avanguardia.

La Nostra Metodologia Distintiva

Dal 2019, sviluppiamo un approccio pedagogico che combina neuroscienze applicate e tecniche artistiche. Il nostro metodo si basa su tre anni di ricerca condotta con l'Università di Bologna.

  • Analisi cromatica personalizzata basata su algoritmi di riconoscimento del sottotono
  • Tecniche di sfumatura progressive sviluppate attraverso mappatura 3D del viso
  • Protocolli di applicazione che rispettano la biomeccanica della pelle
  • Sistema di correzione adattiva per diverse tipologie di incarnato

Fondamenti Scientifici del Nostro Approccio

La nostra ricerca parte dall'osservazione che ogni viso ha caratteristiche geometriche uniche. Abbiamo sviluppato un sistema che tiene conto di proporzioni auree, simmetrie naturali e teoria del colore avanzata.

Ricerca e Sviluppo Continuo

Durante il 2024 abbiamo completato uno studio longitudinale su 300 partecipanti, analizzando come diverse tecniche di applicazione influenzino la durata e l'aspetto del makeup. I risultati hanno portato alla creazione del nostro protocollo "Adaptive Beauty Method".

Questo metodo considera fattori come pH della pelle, microclima locale, e preferenze estetiche individuali. Non promettiamo trasformazioni miracolose, ma offriamo un percorso di apprendimento basato su evidenze scientifiche concrete.

La collaborazione con dermatologi e chimici cosmetici ci ha permesso di comprendere meglio l'interazione tra prodotti e pelle, sviluppando linee guida che rispettano la salute cutanea mentre ottimizzano l'effetto estetico.

2025
Anno di lancio del nostro corso avanzato che integra tutte le scoperte degli ultimi tre anni di ricerca
Ritratto di Celeste Morandi

Celeste Morandi

Direttrice Ricerca e Sviluppo

Laureata in Chimica dei Materiali, coordina il team di ricerca che sviluppa i nostri protocolli innovativi dal 2022.

Ritratto di Valerio Santangelo

Valerio Santangelo

Responsabile Metodologie Didattiche

Specialista in neuroscienze cognitive applicate all'apprendimento artistico, ha sviluppato il nostro sistema di insegnamento progressivo.